News / Ultime News

  • 06 Settembre 2023

    VDP A SOSTEGNO DEL CONSUNTIVO OICE 2022

    Anche quest’anno, VDP ha sostenuto la rilevazione annuale sul settore delle società italiane di ingegneria. Il consuntivo 2022 è stato presentato lo scorso 11 Luglio al Convegno OICE dal titolo “Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte” nella prestigiosa sede nell’Auditorium del MAXXI a Roma.

    Il tradizionale annuale appuntamento con il “Rapporto OICE-CEr”, che fotografa e commenta
    l’andamento del settore delle società di ingegneria e architettura associate a OICE, è inserito in un contesto che si caratterizza per il momento particolarmente positivo del settore delle costruzioni. Infatti, viene registrata una forte crescita, che richiede sempre di più strutture organizzate e multidisciplinari in grado sia di svolgere le attività tradizionali dell’ingegneria e architettura, sia di affiancare le Committenze nella gestione delle attività e nei processi di innovazione e digitalizzazione.

  • 17 Luglio 2023

    Convegno OICE “Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte”

    Lo scorso 11 luglio si è svolto il Convegno OICE “Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte” al seminario sono intervenuti i rappresentanti delle principali società di ingegneria e Stazioni Appaltanti italiane, all’auditorium del Maxxi a Roma.

    il nostro CEO Francesco Ventura (coordinatore Gdl OICE Ambiente), ha preso parte alla tavola rotonda “La sostenibilità ambientale nel nuovo codice appalti: prospettive evolutive” coordinata da Mauro Salerno de “Il Sole 24ore”.


    Al convegno, introdotto dal Presidente OICE Giorgio Lupoi, sono intervenuti, fra gli altri, Pietro Salini (amministratore delegato di Webuild), Patricia Viel Logo del commerciante (ACPV ARCHITECTS), Daria Piccioni (Responsabile Direzione Ingegneria Investimenti RFI), Trifone Altieri (presidente INVIMIT SGR), Massimo Babudri (direttore Servizi al patrimonio Agenzia del Demanio), Marilisa Conte (responsabile engineering & Technical Coordinator di ASPI), Angelica Krystle Donati (consigliera TERNA), Cristiana Colli (responsabile infrastrutture DPM Lead LEANDLEASE), Marco Sangiorgio (amministratore Delegato Giubileo 2025), Andrea Ferrante (dirigente Generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici).

    Dopo le relazioni dei Vice Presidenti OICE il convegno si è concluso con un intervento del Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini, il quale ha fatto presente che non c’è stato un rallentamento delle gare anzi ha dichiarato che e vi è la speranza di un decollo delle gare a seguito dell’assorbimento del Codice.

  • 03 Luglio 2023

    EFFICACIA E SOSTENIBILITÀ DELLE MISURE DI MITIGAZIONE DEL RUMORE DA TRAFFICO STRADALE - CONVEGNO PIARC

    VDP Srl ha partecipato e sponsorizzato convegno sull’EFFICACIA E SOSTENIBILITÀ DELLE MISURE DI MITIGAZIONE DEL RUMORE DA TRAFFICO STRADALE che si è tenuto lo scorso 28 Giugno nella sala Bozzetti presso la sede ANAS SpA organizzato da PIARC - World Road Association.


    L’incontro è stato coordinato dal Presidente del CT 3.4 del PIARC arch. Giovanni Magaró e dal Prof. Massimo Garai dell’Università di Bologna i quali hanno presentato i risultati del gruppo di lavoro specifico.
    Oltre al nostro Direttore Tecnico, Francesco Ventura, con un focus sulle Misure di mitigazione sonora in ambito stradale, hanno partecipato il Presidente e l’ A.D. di ANAS, nonché rappresentanti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, delle Università, dei gestori di società autostradali e degli operatori del settore.

    La mitigazione del rumore, anche se argomento discusso ormai da molti anni, continua ad essere un tema attuale e sempre di forte interesse. Ad oggi si deve far fronte a nuove necessità che i gestori delle infrastrutture e tutti gli stakeholders devono sapersi muovere in un contesto in evoluzione ed avvantaggiarsi di nuovi metodi per considerare in un’ottica ampia l’efficacia e la sostenibilità delle nuove misure di attenuazione del rumore.

  • 17 Maggio 2023

    Webinar a Jakarta "Green and Smart City, Regeneration, Design and New Technologies for a Sustainable Future"

    Francesco Ventura, CEO della VDP e Consigliere OICE con delega all’Ambiente, e l’Arch. Simona Nebbioso, Proposal Manager della VDP, hanno tenuto un intervento, lo scorso 15 Maggio, al seminario virtuale sul tema “Green and Smart Cities, Re-generation, Design, and New Technologies for a Sustainable Future” sviluppando una relazione sulle “Smart Cities and Sustainable Mobility, innovation for Economic Growth and Quality of Life in Italy, the offer of the Italian design chain for the new capital of Indonesia, Nusantara”.

    L’evento organizzato da ICE Jakarta (Indonesia) con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale è stata un’opportunità per illustrare la visione italiana sulla creazione della smart city. L’iniziativa, patrocinata dalla stessa OICE, sarà sponsor della candidatura di Roma Expo 2030.

    Hanno partecipato Italiani e Indonesiani specialisti nel campo dell’ingegneria, dell’architettura e del design.

  • 27 Aprile 2023

    CONFERENZA BILATERALE SULLA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA

    Francesco Ventura, il nostro amministratore unico, ha partecipato alla Conferenza bilaterale sulla ricostruzione dell’Ucraina che si è tenuta al Palazzo dei Congressi a Roma lo scorso 26 aprile.

    Ai tavoli di approfondimento su varie tematiche, fra le quali, le infrastrutture e i trasporti, l’energia e la protezione dell’ambiente hanno partecipato i vertici delle principali aziende private e pubbliche italiane e ucraine.

    Ci sono stati interventi istituzionali dove si sono alternati , fra gli altri, per l’Italia il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, i due Vice Presidenti del Consiglio Antonio Tajani e Matteo Salvini e i ministri Giancarlo Giorgetti e Adolfo Urso mentre per l’Ucraina il Primo Ministro Denys Shmyhale e il Vice Primo Ministro e Ministro delle Infrastrutture Oleksandr Kubrakov.

    Inoltre, si sottolinea che già nel 1994 la VDP Srl era presente in Ucraina con lo studio che riguardava il progetto di fattibilità tecnico-economica ambientale dell’Autostrada da Kiev al confine occidentale con l’Ungheria (studio finanziato dalla EBRD).

    Nel prossimo futuro saremo lieti di sostenere l’Ucraina nella sua ricostruzione insieme alle altre società di ingegneria italiana.

  • 17 Aprile 2023

    Convegno di EnergyMed

    Il nostro CEO, Francesco Ventura, ha partecipato lo scorso primo Aprile a Napoli, come Consigliere OICE con delega all’ Ambiente, al Convegno di Energymed ” Bonifiche, gestione dei rifiuti e rigenerazione in epoca di transizione ecologica e PNRR”.È stato sicuramente un momento di confronto fra istituzioni, enti di ricerca, imprese, progettisti e stakeholders sulle tematiche legate alle prossime scadenze del PNRR e sul nuovo Codice dei Contratti Pubblici.

    Hanno partecipato, fra gli altri, il Vice Presidente della Camera Sergio Costa, il Capo Dipartimento del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Laura D’Aprile,il Commissario Unico di Governo sulle discariche abusive Gen. Giuseppe Vadala’, il Commissario delegato per l ‘ emergenza frana e la ricostruzione di Ischia Giovanni Legnini, l’ A.D. di REMTECHEXPO Ferrara Expo Silvia Paparella e la Presidente di Camera Forense Ambientale Cinzia Pasquale.

  • 13 Marzo 2023

    VDP sostiene, anche quest’anno, il webinar del 6° Rapporto OICE gare BIM 2022

    VDP, anche quest’anno, ha sostenuto l’interessante webinar del 9 marzo per la presentazione del 6° Report OICE sulle gare BIM 2022 e sulla digitalizzazione. L’evento è stato introdotto dal presidente OICE Giorgio Lupoi e moderato dal direttore Andrea Mascolini.
    Durante il webinar, con la presenza di dirigenti Anas, RFI e Agenzia del demanio, è stata sottolineata l’importanza del BIM nei documenti di gara e la crescita che sta avendo negli ultimi anni: nel 2022 i bandi in cui si è fatto riferimento al BIM sono stati 1.003, mentre nel 2021 534. L’accelerazione è dovuta all’andamento complessivo della domanda sulla spinta degli interventi del PNRR.

  • 28 Novembre 2022

    APERTURA NUOVA LINEA METRO M4 - MILANO

    Il 26 novembre è stata aperta al pubblico la nuova linea M4 del Comune di Milano con le prime 6 fermate dall’aeroporto di Linate alla stazione Dateo.

    Il nostro CEO, Francesco Ventura, ha partecipato all’inaugurazione rappresentando la VDP che ha contribuito a questa grande opera eseguendo alcuni studi ed indagini su vibrazioni e rumori generati dai nuovi convogli “driverless” che percorreranno la tratta della Linea Blu.

    L’importanza di questo progetto ingegneristico è essenziale per lo sviluppo del capoluogo lombardo e per il rafforzamento della sua posizione in Europa.

    All’ evento hanno partecipato, fra gli altri, il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini , il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana , il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, il Presidente di ENAC Pierluigi Di Palma e il CEO di Webuild Pietro Salini.

  • 14 Novembre 2022

    La Sostenibilità ambientale delle opere - ECOMONDO 2022

    L’ Ing. Francesco Ventura, Amministratore Unico e DT della VDP Srl, in qualità di Consigliere OICE con delega all’ Ambiente, ha partecipato l’11 novembre, come relatore, al Convegno “La Sostenibilità ambientale delle opere: processi valutativi” alla Fiera Ecomondo di Rimini con una relazione su “La Sostenibilità ambientale dei progetti”.
    Le relazioni sono state presentate da relatori delle principali istituzioni, delle stazioni appaltanti (Terna e Sogin) e da progettisti.

    Di seguito il programma:
    https://lnkd.in/d48i85rj

    Erano presenti fra gli altri: Gianluigi Nocco, Direttore Generale Valutazioni Ambientali, Massimiliano Atelli, Presidente Commissioni CTVA VIA/VAS e PNIEC- PNRR, Ministero della Transizione Ecologica, Andrea Ferrante, Comitato Speciale - Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Paola Brambilla, CTVA VIA/VAS Coordinatrice Sottocommissione VIA, Anna Cacciuni, Responsabile Sezione VIA, ISPRA, Fulvio Bonavitacola, Coordinatore Commissione IMGT Conferenza delle Regioni e Provincie autonome – VP Reg. Campania.

    Nel suo contributo Ventura ha cercato di mettere in evidenza il ruolo dei progettisti, i quali sono chiamati a sollecitare, nei proponenti, una responsabilizzazione nei confronti degli effetti determinati dalle opere che realizzano, introducendo, con sempre maggior forza, il concetto di ” compensazione” degli effetti residui.

  • 03 Ottobre 2022

    VDP a Remtech Expo 2022

    Anche quest’anno VDP ha partecipato come espositore a RemTech Expo 2022: unico evento internazionale permanente specializzato sulla protezione e sviluppo sostenibile del territorio, bonifiche dei siti contaminati, coste e porti, dissesto idrogeologico, cambiamenti climatici, rischio sismico, rigenerazione urbana e industria chimica sostenibile, che si è svolto a Ferrara dal 21 al 23 Settembre.

    Ottimo il risultato del convegno OICE intitolato “Transizione Ecologica e PNRR - Riflessioni sull’attuazione e sulle prospettive di sviluppo”, coordinato dall’Ing. Francesco Ventura Consigliere OICE con delega all’Ambiente e dall’Ing. Giorgio Lupoi Presidente OICE.

    Sono intervenuti al dibattito il Prof. Massimiliano Atelli, Presidente della Commissione Tecnica VIA-VAS e della Commissione PNRR-PNIEC presso il Mite, il Dott. Davide Ciferri, responsabile della Task Force PNRR presso il MIMS. Inoltre, citiamo, per il loro contributo, anche le stazioni appaltanti che hanno partecipato con l’Ing. Francesco Misuraca, Responsabile Environmental Technical & Site Activities di ENI REWIND, l’Ing. Enrico Fusco, Responsabile dei servizi di Ingegneria e del Progetto di risanamento ambientale e di R. U. di Bagnoli di INVITALIA, Dott.ssa Carolina Ercolani, Responsabile SO Ambiente Direzione Tecnica di ITALFERR, l’Arch. Antonello Martino, Responsabile Ingegneria e Investimenti - Direzione Stazioni RFI e infine Dott.ssa Nicoletta Rivabene, Responsabile Policy Ambientali e di Progettazione di TERNA.
    Infine, tra i progettisti occorre ricordare l‘Ing. Alessandro Zenti di VDP, che, insieme agli altri colleghi, ha fornito un quadro assai articolato delle numerose questioni derivanti dall’attuazione della nuova disciplina che fa da cornice all’attivazione degli interventi del Next Generation UE ed in particolare sulla relazione di sostenibilità ambientale e sul nuovo criterio del DNSH “Do no significant harm”.

  • 30 Agosto 2022

    VDP partecipa in RTP, aggiudicandosi la gara per la riqualificazione storica della sede RAI.

    VDP orgogliosa di partecipare all’RTP composta da: ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel, DBA PRO, GSE e FACES aggiudicatari della gara per il restyling della sede storica Rai di Viale Mazzini 14, a Roma. Un importante intervento di riqualificazione architettonica, all’insegna dell’ecologia, della sostenibilità e della biofilia: saranno previsti nuovi spazi, più comfort per le persone, tecnologie innovative e progettazione.

  • 10 Giugno 2022

    CV AT LUNCH - Università degli Studi Roma Tre

    Lo scorso 7 giugno abbiamo partecipato all’evento CV AT LUNCH organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre per favorire l’incontro tra aziende, laureandi e neolaureati.
    Siamo davvero entusiasti di aver avuto la possibilità di raccontare la storia della nostra società e condividere le nostre esperienze con gli studenti.
    Crediamo fortemente nelle capacità delle nuove generazioni.

    JOIN OUR TEAM!

  • 01 Giugno 2022

    Seminario sul PNRR - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

    Il 31 maggio l’Ing. Francesco Ventura, CEO della VDP srl, e l’Ing. Roberto Coronato, PM della VDP srl, hanno partecipato al seminario dell’ Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma sul tema “PNRR e finanziamenti nazionali per le infrastrutture di mobilità nell’ area metropolitana di Roma” con una relazione sul principio del DNSH (Do No Significant Harm).

    Hanno preso parte all’evento anche rappresentanti del MIMS ( Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili), Roma Capitale, Invitalia, Roma Servizi per la Mobilita e Roma Metropolitane.

    L’obiettivo che VDP srl si prefigge, attraverso anche l’esperienza maturata nei progetti e opere di ingegneria ambientale, è quello di dare un contributo al miglioramento dello stato dell’ambiente ed alla tutela delle risorse ambientali, secondo la logica della sostenibilità e dell’equilibrio ambientale in linea con gli standard internazionali.

  • 23 Maggio 2022

    VDP all' ALL-Energy Exhibition and Conference di Glasgow

    Quest’anno VDP, con il proprio Stand nel padiglione Italia organizzato da OICE e da ITA - Italian Trade Agency con il supporto della Farnesina e insieme ad altre società di Ingegneria Italiane, ha partecipato alla ALL-Energy Exhibition and Conference di Glasgow.
    L’ Ing. Francesco Ventura, CEO di VDP, ha preso parte come relatore alla Tavola Rotonda “Italian Solutions for decarbonized energy plants” presentando le esperienze della società in questo innovativo settore.

  • 21 Marzo 2022

    SGA AMBIENTE - ISO 14001:2015 RINNOVATA

    Anche quest’anno abbiamo ottenuto, a seguito di verifica annuale di KIWA CERMET, il rinnovo della ISO 14001:2015, relativa al Sistema di Gestione Ambientale. Questa certificazione si va ad aggiungere alle altre ISO in nostro possesso, già rinnovate: ISO 9001:2015 relativa alla qualità, ISO 45001:2018 relativa alla siucrezza sul lavoro e ISO 37001:2016 sull’anticorruzione.

  • 08 Marzo 2022

    VDP sponsorizza e sostiene il webinar del 5° Rapporto OICE gare BIM 2021

    VDP è stata lieta di sponsorizzare e sostenere l’interessante webinar che si è tenuto lo scorso 24 febbraio attraverso la presentazione del 5° Report OICE sulle gare BIM 2021 e sulla digitalizzazione, introdotta e moderata dal presidente OICE Gabriele Scicolone.
    Durante l’evento si è evidenziata la crescita, negli anni, che il BIM ha avuto nei documenti di gara.
    Sicuramente nel futuro ci saranno altri passi avanti a dimostrazione di come l’ingegneria e l’architettura organizzata siano in grado di investire nell’innovazione e nella digitalizzazione.

    Qui il link per scaricare il programma

  • 14 Dicembre 2021

    Aggiudicazione per la progettazione di nuove linee tram - Roma Servizi per la Mobilità

    Come da 30 anni a questa parte operativi nel settore delle Tramvie, abbiamo ricevuto l’incarico per la progettazione di fattibilità tecnica economica (PFTE) dei due lotti maggiori della gara indetta da Roma Servizi per la Mobilità:

    il Lotto 4 composto dalla Linea H Anagnina-Torre Angela e dalla Linea G da Policlinico di Tor Vergata alla Banca d’Italia e Lotto 5 della tranvia Marconi-Appia Antica-Subaugusta; insieme al raggruppamento SYSTRA-SOTECNI, SYSTRA SA, ARCHITECNA ENGINEERING S.r.l., GO-Mobility e POLEIS soc. coop.

    In entrambi i lotti VDP si occuperà degli aspetti ambientali in tutte le varie fasi di progettazione. 

  • 06 Dicembre 2021

    CONNEXT 2021 a Milano - 2-3 dicembre

    Francesco Ventura coordinatore del Gruppo di Lavoro Smart Cities di OICE e Simona Nebbioso, Proposal Manager della VDP, hanno partecipato al programma degli eventi internazionali di CONNEXT 2021, l’incontro nazionale di partenariato industriale di Confindustria. Un’occasione unica di confronto tra aziende, partner economici e Pubblica Amministrazione.

    L’intervento si è tenuto il 2 Dicembre sulla sessione tematica: “Smart Cities. Investing in the future”, organizzato da BusinessMed e inserito nell’ambito dei MED BUSINESS DAYS 2021 dal titolo “Business Operators’ Role in Boosting Economic Recovery in the Mediterranean”.

    Al link di seguito è possibile scaricare il programma:
    https://www.oice.it/728048/esteri-l-oice-interviene-a-connext-sul-tema-delle-smart-cities-milano-2-dicembre-2021

  • 15 Ottobre 2021

    INCOMINCIANO LE ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO AMBIENTALE PER LA VARIANTE DI ANCONA, ANAS

    VDP ha vinto insieme all’impresa INC di Torino l’appalto ANAS da 188 milioni per la variante di Ancona sulla statale Adriatica. La società piemontese ha indicato VDP per le attività di monitoraggio ambientale. I lavori riguardano l’ampliamento della strada statale 16 “Adriatica”: un’opera attesa da una ventina d’anni che consentirà di raggiungere più agevolmente l’ospedale regionale di Torrette e la città di Ancona, provenendo dalla costa nord delle Marche. La durata dei lavori prevista dal bando di gara di circa 3 anni.

    Per maggiori dettagli al link di seguito l’articolo:

    Anas, la Inc di Torino conquista la variante di Ancona da 188 milioni sulla statale 16 | NT+ Enti Locali & Edilizia (ilsole24ore.com)

  • 06 Ottobre 2021

    VDP selezionata nel programma OPEN HOUSE ROMA 2021 - #OHR21

    Anche quest’anno la nostra sede VDP è stata inserita nel programma Open House Roma e abbiamo accolto vari visitatori lo scorso 2 Ottobre nel giorno di apertura al pubblico.

    Negli ultimi anni il progetto della nostra sede ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali:

    - Shortlist nella categoria Interior nel THE PLAN AWARDS 2017
    - Silver Winner nell’ A’DESIGN AWARDS 2017
    - Vincitore nella categoria Interior del IF DESIGN AWARD

    Vi aspettiamo il prossimo anno!

  • 07 Giugno 2021

    AIRPORT SHOW DUBAI 2021

    VDP ha partecipato come espositore all’AIRPORT SHOW di DUBAI, il più grande evento in ambito aeroportuale, che si è tenuto il 24 e il 26 maggio al trade center di DUBAI. VDP è stata presente con uno stand dedicato per network, brochure e incontri b2b insieme ad altre società di ingegneria italiane. Inoltre, l’Arch. Simona Nebbioso, proposal manager della VDP, ha preso parte al Panel “Innovation Strategy for a New Airport Experience” guidata dal moderatore Sunil Malhotra. Durante la conferenza GALF (Global Airport Leaders ‘Forum), l’Arch. Simona Nebbioso, ha presentato una relazione sull’importanza della sostenibilità, delle tecnologie e delle integrazioni sulle modalità di trasporto in ambito aeroportuale.

    Ringraziamo nuovamente ITA (Italiana Trade Agency), OICE e S.E. Nicola Lener, Ambasciatore d’Italia negli Emirati Arabi Uniti per questa opportunità di network.

    Ringraziamo anche le altre società di ingegneria presenti allo stand ITALIA: 3TI PROGETTI S.p.A., Artelia Italia, ADR Ingegneria S.p.A., F&M Ingegneria SpA, INTEGRA AES Srl, RINA Consulting, SEINGIM, Technital S.p.A., YouAndTech.

  • 17 Marzo 2021

    VDP partner del Master "Esperto Gestione dell'Ambiente"

    Il prossimo 22 aprile partirà ufficialmente il Master “Esperto Gestione dell’Ambiente” organizzato dalla Camera Forense Ambientale in collaborazione con Remtech Expo. L’Ing. Francesco Ventura farà parte del Comitato Scientifico insieme ad altri esperti tra cui il Prof. Amedeo Postiglione (Presidente Fondazione dei Giudici Europei per l’Ambiente), Gen. Giuseppe Vadalà (Commissario Straordinario di Governo per la Bonifica delle Discariche
    Abusive), Dott. Marco Mari (Presidente Green Building Council Italia), Avv. Cinzia Pasquale, Dott.ssa Silvia Paparella

    Il Master si presenta come un percorso formativo che costituisce una vera occasione di crescita professionale ed una concreta opportunità di lavoro.

    Le iscrizioni sono aperte fino al 18 aprile. Il programma e le modalità di iscrizione sono scaricabili al seguente link:

    https://lnkd.in/dx_yAjN

  • 04 Novembre 2020

    Concorso Reinventing Cities, Ex Mira Lanza

    VDP Srl in RTP con SPSK, The Hub Roma Srl. StudioSilva Srl Studio Valla, Arch. Paola Altamura, è stata ammessa alla seconda fase del bando Reinventing Cities, promosso dalla rete di capitali mondiali ‘C40’, per presentare la propria proposta.

    Nella capitale una delle aree individuate per partecipare al recupero degli spazi è l’Ex Mira Lanza, nel quadrante Marconi a Roma. Il nostro obiettivo punta alla realizzazione di progetti di rigenerazione urbana all’insegna della sostenibilità ambientale per recuperare gli spazi abbandonati favorendo una riqualificazione della zona attraverso nuovi modi di vivere i luoghi in un’alleanza tra pubblico e privato.

    Questa proposta sarà un’occasione per confrontarsi con i modelli innovativi di trasformazione con le altre città del mondo.

  • 27 Maggio 2020

    “Waterfront di Levante” di Genova

    VDP Srl contribuisce allo sviluppo del nuovo “Waterfront di Levante” di Genova.
    Il progetto, donato alla Regione Liguria, al Comune di Genova e all’Autorità Portuale da Renzo Piano Building Workshop, fa parte del progetto urbanistico operativo (PUO) per attuare la riqualificazione generale dell’area portuale e migliorare il rapporto tra città e mare.
    VDP si occuperà della predisposizione degli elaborati per la Valutazione di Impatto Ambientale di competenza statale, e la relativa assistenza presso gli Enti competenti, nell’ambito della realizzazione di un canale urbano navigabile parallelo alla costa ed esteso dal Porto Antico alla foce del Bisagno.

  • 22 Maggio 2020

    VDP associata ASviS

    VDP Srl è entrata a far parte come associata di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
    Un riconoscimento della nostra attenzione verso i principi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i relativi 17 Sustainable Development Goals – SDGs.

    ASviS nasce per far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 e per mobilitarli allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. L’Alleanza riunisce attualmente oltre 270 tra le più importanti istituzioni e reti della società civile italiana.

  • 05 Maggio 2020

    Intervento al RESTART IN GREEN FORUM E THINK GREEN

    Il 28 aprile l’Ing. Ventura ha partecipato con un intervento, come referente OICE, alla seconda giornata del webinar RESTART IN GREEN FORUM E THINK GREEN sul tema dei DIALOGHI TRA DIRITTO E MODELLI DI GOVERNANCE, organizzato da RemTech Expo e CFA.

    Si è discusso della semplificazione normativa e la legislazione di emergenza nell’attuale scenario di allarme sanitario: l’Ing. Ventura ha portato all’attenzione dei partecipanti le proposte per la “Fase 2″ e la gestione della sicurezza nel cantieri” che OICE ACADEMY ha presentato a Governo, Parlamento, Task force Colao, ANAC e Istituto Superiore per la sanità.

    Qui il link per rivedere l’evento che è stato organizzato su 4 giorni dal 27 al 30 aprile e che ha avuto fra i relatori il Sottosegretario Ministero dell’Ambiente Morassut, il Direttore Scientifico dell’Ospedale Spallanzani Ippolito, il Virologo e Docente dell’Università Milano Pregliasco, il Direttore Generale ISPRA Bratti.

  • 06 Aprile 2020

    Nuovo incarico per VDP nello sviluppo della linea ferroviaria Torino Lione

    Dopo le attività di monitoraggio ambientale svolte dal 2012 al 2018 a Chiomonte per il cunicolo esplorativo della Maddalena, VDP Srl prosegue il proprio impegno sul progetto della linea ferroviaria AV Torino- Lione con la Direzione Lavori (parte ambientale) per la realizzazione delle Nicchie della Maddalena. L’incarico verrà sviluppato da VDP insieme ai colleghi di Pini Swiss Engineers SA e Pini Swiss Engineers Srl.

  • 25 Ottobre 2019

    VDP sponsor dell'evento "Roma in Movimento"

    VDP ha sponsorizzato il convegno di presentazione del libro “Roma in movimento: pontili per collegare territori sconnessi” dei pro ff. Lucina Caravaggi e Orazio Carpenzano (Dipartimento Architettura e Progetto Univ. Roma La Sapienza). Sono interventuti fra gli altri il Sen. Francesco Rutelli, il Sen. Walter Tocci, l’Assessore all’Urbanistica del Comune di Roma Luca Montuori, l’Ing. Sara Venturoni Direttore Stazioni RFI.

    L’incontro ha rappresentato un interessante momento di confronto sul tema della mobilità a Roma al giorno d’oggi e negli ultimi 25 anni, guardando con attenzione alle nuove idee e strategie di integrazione degli spazi urbani.

  • 04 Ottobre 2019

    VDP a REMTECH 2019

    Anche per il 2019 grande impegno di VDP a RemTech, evento internazionale permanente specializzato sulle bonifiche, rischi ambientali e naturali, rigenerazione del territorio, cambiamenti climatici e chimica circolare, che si è svolto quest’anno dal 18 al 20 settembre a Ferrara.

    VDP ha partecipato come espositore nel’ambito dell’ “Isola OICE” ed è intervenuta a due interessanti momenti di confronto.
    Il primo, “Sostenibilità ambientale e regole per gli Appalti” coordinato dall’Ing. Ventura consigliere OICE con delega all’ambiente e con l’intervento dell’Arch. Sonia Occhi PM di VDP.
    Il secondo “Conferenza Nazionale Smart Ports” con l’intervento dell’Arch. SIlvia Martorana, PM di VDP e membro del GdL Ambiente di OICE.

  • 10 Luglio 2019

    Georgia-Italy Business Forum

    VDP ha preso parte al Georgia-Italy Business Forum organizzato a Tbilisi lo scorso 4 luglio da Agenzia ITA, OICE, ANCE.

    Il Forum è stata una importante occasione di confonto con esponenti di primo piano Georgiani a livello politico tra cui il Vice Primo Ministro, il Ministro dell’Economia e Dirigenti di Enti pubblici e Municipalità.

    Vi sono stati anche momenti di scambio con rappresentanti delle principali Banche di Sviluppo che operano nel paese ed infine incontri B2B con società locali, per affrontare insieme le numerose opportunità fornite dal dinamico sviluppo infrastrutturale del Paese.

    L’Ing. Ventura ha avuto il ruolo di Capo Delegazione OICE, anche siglando a nome dell’Associazione un Memorandum di collaborazione con l’omologa Georgiana.

    Nell’ambito di un tavolo di lavoro dedicato alle infrastrutture, VDP ha presentato il Report sviluppato dal GdL OICE sulle Smart Cities davanti a una platea di società italiane e georgiane e Rappresentanti delle Istituzioni del Paese.

  • 09 Maggio 2019

    VDP nella “Mappa della sostenibilità”

    VDP è stata inserita nella “Mappa della sostenibilità”: la prima fotografia delle imprese responsabili in Italia. L’iniziativa, ideata dal network CSRnatives e coordinata da Koinètica, valorizza le imprese che hanno avviato un percorso di sostenibilità nelle diverse regioni italiane.
    Per essere inserita nella Mappa, che conta circa 400 aziende italiane, l’impresa deve disporre di un numero minimo di indicatori e caratteristiche nelle aree “Etica del Business e Governance”, “Ambiente”, “Persone”.
    La Mappa, insieme ad approfondimenti sul progetto, è consultabile al seguente link:

    MAPPA DELLA SOSTENIBILITA’

  • 21 Febbraio 2019

    Incontro all'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede

    L’Ing. Francesco Ventura all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede in occasione del 90° Anniversario della firma dei Patti Lateranensi.

  • 12 Febbraio 2019

    VDP in Israele

    VDP ha partecipato alla missione commerciale in Israele organizzata da OICE e ANCE, con il sostegno del Ministero degli Esteri e dell’Ambasciata Italiana di Tel Aviv.

    L’evento, denominato “Building together Italy&Israel”, ha permesso di incontrare rappresentanti delle Istituzioni, Gestori Pubblici e Società di Ingegneria israeliane per discutere e valutare nuove sinergie in attività e studi ambientali, sia nel paese sia in mercati terzi.

  • 07 Gennaio 2019

    VDP a Belgrado per l'evento "Building together. Italy&Serbia"

    VDP ha preso parte all’evento “Building together. Italy&Serbia” il 4 e 5 dicembre 2018 a Belgrado. 2 giorni di incontri, panel di rappresentanti del Governo e delle Istituzioni Finanziarie Internazionali, B2B con nuovi potenziali partner nel settore delle infrastrutture di trasporto, ambiente ed energia.

  • 10 Ottobre 2018

    Nuovo progetto a Malta - Malta Italy Gas Pipeline Interconnection

    VDP ha preso parte al kick off meeting con l’Agenzia governativa per l’Energia e l’Acqua dopo l’aggiudicazione della gara per le attività autorizzative, compresi gli studi d’impatto ambientale, per il Malta Italy Gas Pipeline Interconnection. VDP lavorerà in collaborazione con AIS Environment e CESI.

  • 10 Settembre 2018

    VDP espositore a RemTech-Ferrara

    VDP ha partecipato come espositore alla fiera RemTech di Ferrara dal 19 al 21 settembre, con uno stand al Padiglione 4, stand 130 - Isola OICE.

    Inoltre il 19 settembre alle ore 9.30 VDP ha partecipato, con l’Ing. Ventura e l’Arch. Occhi come relatori, alla Conferenza Nazionale OICE “FOCUS CODICE APPALTI E AMBIENTE”. A questo link il Programma della Conferenza.

  • 25 Maggio 2018

    Convegno OICE sulla nuova direttiva VIA 104/2017

    Si è tenuto mercoledì 16 maggio, presso il Centro Congressi Cavour a Roma, il Convegno OICE sulla nuova direttiva VIA 104/2017, organizzato in qualità di coordinatore scientifico e Consigliere OICE con delega all’Ambiente dall’Ing. Francesco Ventura di VDP.

    Scopo dichiarato dell’incontro, moderato dal dott. Cianciullo di “la Repubblica”, è stato quello di fare un primo bilancio, a quasi un anno dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo 104/2017 che ha recepito la nuova Direttiva VIA, delle novità e dei cambiamenti sopravvenuti nelle procedure e negli studi di impatto ambientale.

    Il convegno è stato aperto dagli interventi del Presidente dell’OICE ing. Scicolone, del Consigliere con delega per l’Ambiente ing. Ventura e dell’arch. Pieri della Direzione Generale per le Valutazioni Ambientali del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

    A seguire si sono tenute due sessioni durante le quali sono intervenute rispettivamente le stazioni appaltanti/ proponenti di opere ed alcune società di progettazione dell’OICE.

    La prima sessione ha visto i contributi dell’arch. Magarò di Anas, della dott.ssa Ercolani e dell’arch. Dajelli di Italferr, della dott.ssa Rivabene e dell’ing. Marchegiani di Terna e della dott.ssa Bunone e dell’arch. Rossi di Sogin.

    In seguito alcune società di ingegneria OICE, tra cui VDP rappresentata dall’Arch. Sonia Occhi, hanno presentato casi di studio mettendo in evidenza i punti di forza e debolezza del nuovo decreto.

    Il Convegno ha rappresentato il secondo appuntamento su tale tematica che avrà un ulteriore momento di approfondimento nell’evento che si terrà a Ferrara il 19 settembre nell’ambito di REMTECH 2018

  • 27 Aprile 2018

    UNI EN ISO 14001:2015

    VDP ha aggiornato, fra le prime Società di Ingegneria in Italia, la propria certificazione per il Sistema di Gestione Ambientale alla “nuova” norma internazionale UNI EN ISO 14001:2015 con l’ente accreditato KIWA-CERMET.

  • 21 Marzo 2018

    Riconoscimenti per la nuova sede VDP

    La nuova sede della VDP è stata inserita nella pubblicazione “THE OTHER OFFICE THREE” pubblicata da Frame’s , rivista di interior design leader a livello internazionale che propone progetti iconici e fotografie straordinarie su tutti i settori dell’industria di interni e che illustra il design di luoghi di lavoro particolarmente creativi.

    Negli ultimi mesi il progetto della nuova sede della società ha ricevuto numerosi altri riconoscimenti internazionali, tra cui:

    Shortlist nella categoria Interior nel THE PLAN AWARDS 2017

    Silver Winner nell’ A’DESIGN AWARDS 2017

    Vincitore nella categoria Interior del IF DESIGN AWARD. Ogni anno, la più antica organizzazione di design indipendente della Germania, con sede ad Hannover , organizza il premio IF Design. I nuovi uffici di VDP hanno ricevuto il premio da una giuria di 58 membri, composta da esperti indipendenti di tutto il mondo. Il concorso è stato molto partecipato: oltre 5.500 candidature sono state presentate da 59 paesi.

    Finalista nella categoria Office all’INSIDE FESTIVAL OF INTERIORS AWARDS 2016, legato al WORLD ARCHITECTURE FESTIVAL (WAF). Il Festival ha avuto luogo all’ arena di Berlino, il 16 - 18 novembre 2016.

  • 26 Febbraio 2018

    VDP alla Italian Business Mission in Albania

    VDP ha partecipato lo scorso 19 e 20 febbraio alla Italian Business Mission in Albania a Tirana, insieme alla delegazione OICE.

    La delegazione è stata guidata dal Vice-Ministro dello Sviluppo Economico Ivan Scalfarotto, e ha visto partecipare, tra gli altri, il Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, il Primo Ministro Albanese Edi Rama, l’Ambasciatore Italiano in Albania Alberto Cutillo.

    Durante la Missione si sono svolti anche numerosi incontri B2B con controparti Albanesi, Kossovare e Macedoni nel settore delle infrastrutture e dell’Ambiente.

  • 15 Dicembre 2017

    VDP in Tanzania

    Lo scorso novembre 2017 VDP Srl ha organizzato una missione in Tanzania, insieme a Spea Engineering come partner stretegico e con il gentile supporto dell’Ambasciata italiana a Dar Es Salaam, per rafforzare i rapporti con le principali Agenzie Nazionali nel settore dei trasporti e delle infrastrutture. Il viaggio è stato anche l’occasione per rinsaldare legami con le società di ingegneria locali individuate come partner nel Paese. Negli ultimi mesi VDP ha avuto modo di intraprendere un percorso di approfondimento delle opportunità nel paese partecipando a numerose procedure di gara ristrette per le quali è stata selezionata.

  • 26 Settembre 2017

    Tavola Rotonda RemTech 2017 “Riflessioni sul nuovo Decreto Legislativo 104/2017 del Ministero dell’Ambiente sulla VIA”

    L’Ing. Francesco Ventura, in qualità di Consigliere con delega per ambiente ed energie rinnovabili di OICE, ha organizzato e promosso la Tavola Rotonda “Riflessioni sul nuovo Decreto Legislativo 104/2017 del Ministero dell’Ambiente sulla VIA”. L’incontro si è tenuto lo scorso 21 settembre 2017 a Ferrara nell’ambito di RemTech 2017.

    Il Convegno, moderato da Antonio Cianciullo de “La Repubblica”, è stato introdotto dal Presidente OICE Gabriele Scicolone e da Francesco Ventura che ha introdotto le principali novità previste dal nuovo Decreto Legislativo 104/2017 sulla VIA, poi approfondite nel successivo intervento di Sonia Occhi della VDP.

    Nel Workshop si è tentato di inquadrare le numerose innovazioni portate dalla nuova Legge, alcune delle quali potrebbero incidere in maniera molto significativa sui procedimenti e sulla efficacia degli stessi ai fini della tutela ambientale. In questo contesto si sono succeduti gli interventi delle stazioni appaltanti invitate: Italferr (Antonello Martino), ANAS (Giovanni Magarò), Sogin (Elena Bunone, Alessia Rossi) e Terna (Raffaele Fiorentino).

    La seconda parte del Workshop ha proposto una serie di interventi da parte dei responsabili del settore ambientale di alcune delle società Associate OICE.

  • 19 Luglio 2017

    VDP all EXPO 2017 ASTANA - FUTURE ENERGY

    VDP ha partecipato il 13 luglio all’Italian Engineering and Architecture Day organizzato da ICE e OICE presso il Padiglione Italia dell’EXPO 2017 di Astana - Kazakhstan

    L’ing. Ventura, in qualità di coordinatore del GdL OICE sulle Smart Cities, ha presentato lo studio da poco pubblicato in Italia sulle Smart Cities che verrà presto tradotto in Russo ed in Inglese.

    L’incontro ha visto anche interventi dell’Ambasciatore italiano in Kazakhstan, dell’ICE, del Ministero dell’Ambiente Italiano e di rappresentanti del Governo e del mondo dell’Ingegneria organizzata Kazaka.

    Nel pomeriggio si sono tenuti incontri B2B tra le società italiane partecipanti alla missione e le società di ingegneria locali in vista dello sviluppo di possibili partnership nel Paese.

    Qui alcune foto della giornata e della visita all’Esposizione.

  • 27 Giugno 2017

    L' Ing. Ventura al Side Event del G7 Trasporti a Cagliari

    Lo scorso 20 giugno, l’Ing. Francesco Ventura ha tenuto un intervento al Side Event del G7 Trasporti “Nice to meet you” a Cagliari presso la sede dell’ex Manifattura Tabacchi.

    All’evento hanno partecipato, fra gli altri, il Sindaco di Cagliari Zedda, il Presidente Piglliaru della Regione Sardegna, il Capo di Gabinetto del Ministro Del Rio, il Direttore Generale del MIT, il Direttore Generale di ENAC, l’Amministratore Delegato di Invitalia e di Italferr.

  • 07 Giugno 2017

    Nuovo progetto in Bulgaria

    Lo scorso 30 maggio a Sofia, insieme al partner bulgaro P-United, VDP ha firmato la prima attivazione nell’ambito del Contratto Quadro che le è stato aggiudicato qualche mese fa dalla Road Infrastructure Agency della Bulgaria.
    Il Contratto Quadro prevede assistenza per l’elaborazione di Studi di Impatto Ambientale e Valutazioni di Incidenza per progetti stradali sviluppati dall’Agenzia.
    Alcune immagini dell’incontro con il Cliente.

  • 08 Maggio 2017

    Fiera IE EXPO 2017 Shanghai

    La VDP ha partecipato come espositore alla Fiera Internazionale “IE EXPO 2017 - Asian Leading Trade Fair for Environmental Technology Solution: Water, Waste, Air and Soil” di Shanghai dal 4 al 6 maggio. Lo stand VDP ha aderito al Padiglione Italia, coordinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) nell’ambito della cooperazione con l’omologo Ministero Cinese.
    Durante i 3 giorni di fiera, VDP avuto numerosi incontri con società e istituzioni cinesi nel settore ambientale e rappresentanti dell’ICE e del Consolato Italiano a Shanghai.

    A questo LINK alcune foto delle giornate.

  • 23 Marzo 2017

    Convegno OICE "Smart City: un futuro possibile"

    Si è tenuto oggi, giovedì 23 marzo 2017, presso l’Auditorium di via Rieti a Roma, il Convegno OICE “Smart City: un futuro possibile”.

    Durante l’evento è stato presentato e distribuito il volume “Smart City: uno strumento per le comunità intelligenti”, sviluppato dal Gruppo di Lavoro OICE specifico coordinato dall’Ing. Francesco Ventura.

    Sono intervenuti tra gli altri, la Dott.ssa Flavia Marzano - Assessora “Roma Semplice” del Comune di Roma, l’Ing. Mario Nobile - DG del Ministero Infrastrutture e Trasporti, il Dott. Andrea Gumina - G7 Sherpa Unit, il Dott. Giorgio Martini - Agenzia Coesione Territoriale, l’Ing. Luigi Carrarini di ANAS.

  • 20 Gennaio 2017

    105 Buone Pratiche di Efficienza Energetica made in Italy

    Il progetto di Efficientamento Energetico per la società autostradale Strada dei Parchi S.p.a. redatto da VDP è stato inserito nel volume “105 Buone pratiche di efficienza energetica made in Italy”, redatto a cura di Kyoto Club.

    L’opera (Edizioni Ambiente-Collana KyotoBooks), disponibile in libreria, presenta 105 esperienze reali legate all’efficientamento energetico, meritevoli per qualità, innovazione e risultati raggiunti. L’obiettivo del volume è quello di divulgare, sostenere e replicare tali iniziative, orientando in modo virtuoso anche policy, legislazione e finanziamenti a livello nazionale.

    L’Ing. Francesco Ventura, Amministratore Unico di VDP, parteciperà alla presentazione nazionale del Volume in qualità di Consigliere Delegato OICE.
    L’evento avrà luogo il 26 gennaio 2017 dalle ore 14.00 alle ore 17.30 presso lo Spazio Europa Via Quattro Novembre, 149 – 00187 Roma

    A questo link è disponibile il Programma dell’evento.

  • 20 Dicembre 2016

    Nuova sede VDP

    VDP Srl ha inaugurato la nuova sede di Roma in via Federico Rosazza 38.

    I nuovi spazi sono stati progettati dall’Arch. Carlo Berarducci di Roma: il progetto di restyling è stato selezionato tra i finalisti, per la categoria Office, del Inside Festival of Interiors Awards 2016, tenutosi a Berlino dal 16 al 18 Novembre 2016.

    A questo link è possibile visionare un Focus sul progetto con alcune foto, scattate dal fotografo Fernando Guerra. 

    Focus Progetto

  • 19 Dicembre 2016

    Rapporto Estero OICE 2016

    VDP ha partecipato alla presentazione del Rapporto OICE 2016 sulla Presenza delle società di Ingegneria ed Architettura all’estero, che ha avuto luogo il 16 dicembre 2016 presso la sede dell’ICE a Roma. Il rapporto presenta analisi e tendenze dell’attività internazionale delle società iscritte all’OICE: sono stati raccolti i dati di 42 società associate, tra cui VDP Srl .

    L’esperienza VDP è presente, all’interno del rapporto, con una scheda del progetto sviluppato nell’ultimo anno in Kenya “NaMSIP Project – Studi ambientali e sociali per la riqualificazione di mercati e stazioni ferroviarie nell’area metropolitana di Nairobi”.

    Il Rapporto OICE 2016 è disponibile al seguente link:

    Rapporto OICE 2016 sulla Presenza delle società di Ingegneria ed Architettura all’estero

  • 21 Novembre 2016

    Libro Verde per la Sostenibilità Ambientale delle Infrastrutture nodali di trasporto

    E’ stato pubblicato (FrancoAngeli editore) il Libro Verde per la Sostenibilità Ambientale delle Infrastrutture nodali di trasporto, scritto dall’Ing. Francesco Ventura e l’Arch. Sonia Occhi di VDP Srl, insieme a Roberta Marini di RFI Spa e Marco Rettighieri, già DG Construction per Expo 2015 e Direttore Generale di ATAC. 

    L’idea di questa pubblicazione è stata sviluppata congiuntamente da Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. e da VDP S.r.l., a partire dall’esigenza condivisa di migliorare costantemente il grado di sostenibilità delle opere in ambito ferroviario.

    Il metodo proposto è stato esteso a tutte le infrastrutture nodali di trasporto e costituisce lo strumento con cui massimizzare la sostenibilità ambientale delle opere relativamente ai consumi energetici, alle emissioni di CO2 e di gas serra, alla produzione di rifiuti, ai consumi idrici e alla produzione di reflui. Obiettivo ulteriore è quello di ridurre la necessità di ricorrere a mitigazioni o compensazioni degli effetti ambientali.

    Il Libro Verde propone un approccio concettualmente innovativo che, partendo dalle aspettative future che la comunità oggi nutre in termini di prestazioni ambientali, arriva a inquadrare la “soglia” di sostenibilità, definita da norme e piani, come livello minimo indispensabile da raggiungere.

    Nella pratica, il Libro Verde è una procedura operativa standardizzata, articolata in sette step, che dimensiona i consumi e le emissioni sostenibili dell’opera, controllandone così la sostenibilità ambientale dalla fase pre-progettuale alla gestione e garantendo il costante e solido ancoraggio alle vigenti politiche di sostenibilità formulate a tutti i livelli.

  • 10 Novembre 2016

    Stati Generali della Green Economy - Ecomondo 2016 Rimini

    L’Ing. Francesco Ventura ha partecipato in qualità di Consigliere OICE per l’Ambiente alla Tavola Rotonda del Seminario “Proposte per una nuova strategia energetica nazionale al 2030 dopo la Conferenza di Parigi sul Clima“. Il Seminario, svoltosi lo scorso 8 novembre 2016, è parte dei lavori degli Stati Generali della Green Economy, organizzati nell’ambito della edizione 2016 di Ecomondo, presso Rimini Fiera. (Foto)

  • 10 Ottobre 2016

    RemTech 2016

    VDP Srl ha partecipato all’edizione 2016 di RemTech, il Salone sulle bonifiche dei siti contaminati e la riqualificazione del territorio (Fiera di Ferrara, 21-23 settembre), con uno stand presso “Isola OICE” (foto), (n. 103 - Padiglione 4) e con la partecipazione ad un Workshop sul tema “Sostenibilità ambientale delle infrastrutture di trasporto” che si è tenuto il 21 settembre. (Programma)

    Attraverso l’ascolto e il confronto tra i diversi protagonisti, il Workshop è stato un’occasione di riflessione sul ruolo della sostenibilità ambientale lungo tutto il percorso di definizione e realizzazione di una grande infrastruttura. Partendo dall’analisi della relazione tra il significato politicamente attribuito al concetto di sostenibilità e gli effettivi margini di operatività che derivano dall’applicazione delle vigenti norme sugli appalti da parte delle grandi aziende del Paese, i lavori sono proseguiti con la presentazione di esperienze concrete e di approcci metodologici presentati da stazioni appaltanti e operatori del settore per affrontare e potenziare la sostenibilità ambientale delle infrastrutture di trasporto.Il Workshop è stato moderato da Antonio Cianciullo, giornalista de La Repubblica.

    L’ing. Francesco Ventura, nel ruolo di Consigliere OICE con delega all’Ambiente, ha inoltre partecipato alla Tavola Rotonda del Convegno “Terre e Rocce da scavo: il nuovo DPR”, organizzato il 23 settembre, insieme ad altri relatori tra cui rappresentanti di ANAS, Confindustria, ANCE, Istituto Superiore di Sanità e Italferr.(Programma)

  • 15 Giugno 2016

    First South East and Central Europe Power Conference

    Il 7 e 8 Giugno l’Arch. Silvia Martorana di VDP è stata invitata in qualità di relatrice alla First South East and Central Europe Power Conference, organizzata dall’International Council on Large Electric Systems (CIGRÉ) nella città costiera di Portorose in Slovenia.

    La conferenza ha rappresentato un momento di discussione e scambio di informazioni tra i principali stakeholders mediterranei nel settore energetico.

    L’Arch. Martorana ha fatto parte del team di esperti di Terna Rete Italia che ha sviluppato uno dei progetti selezionati per l’evento portato all’attenzione della platea del Seminario, nella relazione dal titolo “Modern energy infrastructures for connecting isolated EU countries in a sustainable way: the Malta-Sicily Interconnector”.

    Il progetto del Malta-Sicily Interconnector ha ricevuto anche il premio Good Practice of the Year 2016, promosso da Renewable Grid Initiative, una unione di ONG europee che mirano allo sviluppo di una rete energetica trasparente ed ecologica per consentire la crescita costante di energia rinnovabile e la transizione energetica.

  • 06 Giugno 2016

    #italiasicura - Convegno "Misure per la mitigazione del rischio idrogeologico"

    L’Ing. Francesco Ventura ha partecipato tra i relatori del Convegno organizzato da #italiasicura sul tema “Misure per la mitigazione del rischio idrogeologico”. L’evento si è tenuto il 31 Maggio 2016 presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e ha visto la partecipazione, tra gli altri, del dott. Mauro Grassi, direttore di ITALIA SICURA – Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico, della dott.ssa Gaia Checcucci, D.G. Ministero Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del dott. Bernardo De Bernardinis, Presidente di ISPRA.

  • 11 Aprile 2016

    NaMSIP Project in Kenya

    VDP Srl si è aggiudicata, in Joint Venture con SGS Kenya Ltd., un importante progetto finanziato da World Bank in Kenya.

    L’incarico è parte del progetto NaMSIP (Nairobi Metropolitan Services Improvement Project), sviluppato in collaborazione tra Ministry of Land, Housing & Urban Development e World Bank.

    Le attività riguarderanno Studi di Impatto Ambientale e Sociale e Valutazioni Ambientali Strategiche per lo sviluppo e la riqualificazione di alcune decine di siti nella regione metropolitana di Nairobi (in particolare mercati, stazioni ferroviarie e discariche).

    Durante la prima settimana di Aprile 2016 si sono svolti a Nairobi il kick -off meeting tecnico e le visite ai vari siti condotte dagli esperti VDP Srl insieme ai colleghi di SGS Kenya Ltd. Sono stati organizzati anche incontri con i responsabili del progetto NaMSIP, i referenti World Bank e i responsabili delle varie Municipalità destinatarie del Progetto.

  • 31 Marzo 2016

    Workshop “Il ruolo dell’Ingegnere Ambientale"

    L’Ing. Ventura, in qualità di delegato OICE per il settore Ambiente, parteciperà come relatore al workshop “Il ruolo dell’Ingegnere Ambientale: competenze, esperienze e sbocchi professionali. Quali prospettive per il futuro?” che si terrà presso l’Università di Roma “La Sapienza” - Aula del chiostro - Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Via Eudossiana 18, il giorno 04 Aprile 2016 a partire dalle ore 9.30.

  • 26 Febbraio 2016

    Delega OICE per l'Ambiente all'Ing. Francesco Ventura

    Il 24 febbraio 2016 il Consiglio Direttivo OICE, nella sua prima riunione sotto la nuova Presidenza dell’Ing. Scicolone, ha nominato la Giunta Esecutiva dell’Associazione.

    In questa occasione, l’ing. Francesco Ventura di VDP, già Membro del Consiglio Direttivo, ha ricevuto la delega per rappresentare gli Associati OICE del settore Ambiente.

  • 12 Febbraio 2016

    Italian Business Mission to Iran

    VDP ha partecipato come membro della delegazione Italiana alla missione imprenditoriale a Teheran – Iran (8-10 febbraio 2016).
    Alla guida della missione a Teheran il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio e il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina, accompagnati dal Presidente dell’ANAS Gianni Vittorio Armani, dall’ A.D. di FSI Renato Mazzoncini e dal Presidente dell’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese (ICE Agenzia) Riccardo M. Monti.

    VDP ha incontrato numerosi rappresentanti di società di costruzioni e di ingegneria Iraniane, ponendo le basi per future collaborazioni nel settore delle infrastrutture, dell’ambiente e dell’energia.