Dettagli progetto

Committente:
CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE
Data progetto:
2023-in corso
Settori:
Servizio collegato:
Stato del lavoro:
In corso
Collaborazione:
RINA Consulting S.p.A., Go Mobility srl, POLEIS SOCIETA COOPERATIVA arl. (RTP)

Progetto di Fattibilità Tecnico Economica del corridoio Roma Anagnina – Ciampino Aeroporto – Collegamento stazione FS Ciampino – Studio Preliminare Ambientale

DESCRIZIONE PROGETTO

L’intervento in esame è relativo alla realizzazione di un collegamento di trasporto rapido di massa (TRM) tra il nodo intermodale di Anagnina e l’aeroporto di Ciampino, attraverso un corridoio di mobilità Anagnina – Ciampino Stazione e un collegamento complementare tra la stazione e l’aerostazione. Nella strategia del PUMS di Città metropolitana, la stazione di Ciampino, punto di convergenza della Roma-Cassino e delle 3 ferrovie dei Castelli, è una naturale porta di accesso al comprensorio metropolitano dei Castelli Romani, un bacino di 13 comuni. Tali elementi definiscono la stazione di Ciampino, la principale del Lazio fuori dall’anello ferroviario di Roma, come moderno hub intermodale metropolitano e “Porta dei Castelli”.

La città di Roma presenta una rete di trasporto pubblico urbano da efficientare, creando dei collegamenti tra il centro urbano, già ben servito, e le zone periferiche. Lo sviluppo urbano degli ultimi decenni ha teso ad amplificare la separazione fra centro urbano e hinterland residenziale, rendendo difficile lo sviluppo di servizi di trasporto pubblico locale di qualità, creando fenomeni di congestione stradale, con conseguente peggioramento del servizio per gli utenti e aumento dei costi di esercizio.

La proposta di corridoio è stata inserita nello scenario di PUMS della città di Roma, adottato il 2 agosto 2019. Con memoria n.62 del 17 agosto 2021 la Giunta Capitolina, nelle more delle misure di attuazione del PUMS, ha dato incarico per l’avvio delle attività di realizzazione dello scenario tendenziale ovvero degli interventi ricompresi e di individuarne il cronoprogramma di attuazione in sede di prossimo aggiornamento del piano. Al riguardo è opportuno sottolineare che gli interventi intercomunali, quali quello in oggetto, sono inseriti dal PUMS di Roma Capitale nello Scenario Tendenziale, in quanto afferenti – anche in termini di risorse – al redigendo PUMS della Città metropolitana di Roma Capitale, che avrà il compito di omogeneizzare gli interventi previsti dal PUMS comunale con quelli previsti da quello metropolitano.

L’ipotesi progettuale proposta si sviluppa nella zona sud-est del territorio comunale della città di Roma, nel Municipio VII, per poi attestarsi nel territorio del Comune di Ciampino. Gli elementi infrastrutturali cardine di questo ambito sono la Via Tuscolana, la Via Anagnina, il Grande Raccordo Anulare (G.R.A.), la Stazione della  Metropolitana di Anagnina e l’Aeroporto di Ciampino. Le soluzioni progettuali intersecano sia la Via Tuscolana che il G.R.A. partendo dalla Stazione della Metropolitana di Anagnina e sviluppandosi in direzione dell’Aeroporto di Ciampino.

Le zone urbanistiche nel territorio comunale di Roma attraversate dalla proposta progettuale sono: Osteria del Curato, su cui si attesta la Stazione della Metropolitana di Anagnina, Don Bosco, Appio Claudio, Lucrezia Romana, Quarto Miglio, Gregna, Morena e Ciampino.

Nel Comune di Ciampino la soluzione percorre principalmente l’asse infrastrutturale di Viale J. F. Kennedy nel centro cittadino fino alla stazione ferroviaria e all’aeroporto di Ciampino.