Dettagli progetto

Committente:
Roma Servizi per la Mobilità
Luogo:
Roma
Data progetto:
2022-in corso
Settori:
Servizio collegato:
Collaborazione:
SYSTRA, Architecna Engineering, Go Mobility, Cooperativa Poleis. (RTP)

Progettazione di Fattibilità Tecnica ed Economica delle Linee Tranviarie: • LOTTO 4 – M2-15 “LINEA TRANVIARIA VELOCE ANAGNINA (MA)-TOR VERGATA-TORRE ANGELA”. • LOTTO 4 – M2-25 “LINEA TRANVIARIA GIARDINETTI-TOR VERGATA-SCAMBIATORE A1 SUD”. • LOTTO 5 – M2-28 “TANGENZIALE TRANVIARIA SUD MARCONI-PARCO APPIA ANTICA-SUBAUGUSTA”

DESCRIZIONE PROGETTO

Gli obiettivi del progetto in esame traggono origine dalla Delibera n. 36 del 16 marzo 2010 con la quale il Consiglio Comunale di Roma ha adottato il Piano Strategico della Mobilità Sostenibile con l’obiettivo generale di “contribuire a conferire un assetto ordinato ed efficace al sistema dei trasporti”, tramite azioni strategiche di breve e lungo periodo.

Le tranvie di progetto presentano un forte carattere “innovativo” rispetto agli standard della rete tranviaria storica della città di Roma, tanto per le soluzioni progettuali adottate quanto per l’esercizio.

Gli interventi di progetto riguardanti il Lotto 4 – M2 – 15 “Linea Tranviaria veloce Anagnina (MA) -Tor Vergata-Torre Angela” sono previsti all’interno del comune di Roma Capitale, e nello specifico, il tracciato di progetto attraversa i Municipi VI e VII.

 Gli interventi di progetto riguardanti il Lotto 4 – M2 – 25 “Linea Tranviaria Giardinetti-Tor Vergata-Scambiatore A1 Sud” sono previsti all’interno del comune di Roma Capitale, e nello specifico, il tracciato di progetto attraversa il Municipio VI.

Gli interventi di progetto riguardanti il Lotto 5 – M2 – 28 “Tangenziale Tranviaria Sud Marconi-Parco Appia Antica-Subaugusta” sono previsti all’interno del comune di Roma Capitale, e nello specifico, il tracciato di progetto attraversa i Municipi VII, VIII, IX, XI e XII.

Lo Studio si propone di descrivere gli interventi sottoposti a procedura di verifica di assoggettabilità a VIA e di valutare quali siano i potenziali effetti sulle componenti ambientali che potrebbero essere interessate, prevedendo gli eventuali opportuni interventi di mitigazione.