Dettagli progetto
Committente:
ITALFERR S.p.A.
Data progetto:
2025
Settori:
Servizio collegato:
Stato del lavoro:
Concluso
Dettagli progetto
DESCRIZIONE PROGETTO
Gli interventi in progetto si sviluppano per complessivi 3.000 metri circa di barriera da porre in opera nel comune di Milano lungo la sede ferroviaria esistente Milano – Mortara, in particolare sulla tratta Porta Romana – San Cristoforo.
La linea ferroviaria nel tratto interessato dagli interventi si sviluppa prevalentemente su tratti in scavalco e pianeggianti in ambito urbano.
Il lavoro si inquadra nell’ambito più generale del piano degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore redatto da RFI ai sensi del DM Ambiente 29/11/00 (“Criteri per la predisposizione, da parte delle società e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, dei piani degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore”).
Nell’ambito di tale intervento VDP ha fornito al committente la propria consulenza per la redazione del Progetto ambientale della Cantierizzazione.
SPECIFICITÀ DELLO STUDIO
Il documento è finalizzato alla descrizione delle modalità operative da adottare per il corretto utilizzo delle terre e dei materiali di risulta prodotti dalle lavorazioni previste nella realizzazione degli interventi in progetto, i quali vengono gestiti in qualità di rifiuti secondo la Parte IV del Decreto Legislativo 152/06 e ss.mm.ii.
Inoltre, si prefigge di identificare e valutare le implicazioni potenziali della cantierizzazione sulle diverse componenti ambientali e di individuare le misure e i presidi atti a contenerne gli effetti negativi.
Il progetto ambientale della Cantierizzazione si compone di un inquadramento generale del progetto con la descrizione delle opere in progetto e del sistema di cantierizzazione, una prima parte con l’analisi delle tematiche relative alla gestione dei materiali di risulta e una seconda parte incentrata sugli aspetti ambientali della cantierizzazione focalizzati su: