Dettagli progetto
Committente:
FERROTRAMVIARIA S.p.A.
Data progetto:
2023-in corso
Settori:
Servizio collegato:
Collaborazione:
UNIMED SCARL (Impresa), NET ENGINEERING S.r.l., I.G.&P Ingegneri Guadagnuolo & Partners S.r.l. (RTP)
Dettagli progetto
DESCRIZIONE PROGETTO
VDP insieme al raggruppamento composto da NET ENGINEERING S.r.l. e I.G.&P Ingegneri Guadagnuolo & Partners S.r.l., guidato da NET ENGINEERING S.r.l., ha ricevuto l’incarico dall’impresa Consorzio UNIMED SCARL per la progettazione esecutiva dei lavori per la realizzazione del prolungamento del collegamento metropolitano Bari Lamasinata – Bari Quartiere San Paolo dalla stazione “Cecilia” alla stazione “Regioni”
L’area occupata dal progetto si estende ad ovest del territorio del Quartiere San Paolo. Il tracciato metropolitano delle Ferrovie del Nord Barese, si dirama a partire dalla esistente Stazione “Cecilia”, si sviluppa tutto in galleria, sino a raggiungere il piazzale della nuova Stazione “delle Regioni”.
VDP si occupa della progettazione degli interventi previsti nelle aree a verde relative al progetto, del piano di monitoraggio ambientale, della progettazione delle barriere antirumore in fase di costruzione e piano di indagine di caratterizzazione delle terre.
SPECIFICITÀ DELLO STUDIO
Il sistema infrastrutturale progettato è il prolungamento della linea metropolitana che, attraverso le sue articolazioni, costituite dalle stazioni, contribuisce, anche, alla riqualificazione e riorganizzazione fisicofunzionale dei siti interessati. L’intervento si integra completamente sia con l’esistente linea della Ferrotramviaria S.p.A. sia con il collegamento del quartiere S. Paolo – Bari-Centrale e contribuisce a configurare un sistema ampiamente ramificato di mobilità.
L’andamento planimetrico della linea e la ubicazione della stazione sono stati definiti dopo accurati studi, analisi e valutazione delle caratteristiche del territorio impegnato, dei vincoli, delle compatibilità e degli obiettivi strategici da perseguire e delle destinazioni delle aree da utilizzare seguendo le norme che le regolano, in virtù della loro tipizzazione fissata dai P.R.G. vigenti nei comuni di Bari e Modugno.
La progettazione esecutica riguarda i seguenti temi ambientali: