Dettagli progetto

Committente:
Autostrada A4 Brescia - Verona - Vicenza - Padova
Data progetto:
2018 - 2023 / 2023 - in corso
Collaborazione:
Tecnic, Progetti e Servizi, PAT.

Progetto di fattibilità tecnico ed economica, progetto definitivo e progetto esecutivo delle prestazioni ad essi strumentali e/o correlate

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

La VDP in ATI con Tecnic, Progetti e Servizi e PAT ha vinto nel 2018 la gara per la progettazione definitiva ed esecutiva di alcuni interventi antirumore lungo l’Autostrada A4 BR-VR-VI-PD; nel 2023 con lo stesso raggruppamento si è aggiudicata un ulteriore incarico sulla medesima tematica.

I progetti riguardano gli interventi di mitigazione acustica lungo l’Autostrada A4 , nell’ambito dell’aggiornamento del PCAR (Piano di contenimento e abbattimento del rumore) in ottemperanza del D.M.A. 29/11/2000 relativamente a sei macro-interventi previsti nel primo quinquennio (2018-2023) e dieci macro-interventi previsti nel secondo quinquennio (2023 – in corso).

La progettazione ha tenuto conto della normativa in materia di sicurezza e circolazione stradale, oltre che dei criteri generali di progettazione e tecnica delle costruzioni ed ha riguardato il dettaglio di posizionamento e di realizzazione degli interventi, considerando tutti gli aspetti tecnici, sia dell’opera finita, sia della sua realizzabilità nella fase di cantierizzazione.

È stato dettagliato il posizionamento degli interventi antirumore mediante l’ingegnerizzazione, sia delle caratteristiche geometriche dell’asse di tracciamento della barriera (andamento plano-altimetrico), sia delle caratteristiche geotecniche dei terreni di fondazione e sia delle caratteristiche strutturali degli elementi che compongono l’intera barriera. Ciò, è avvenuto con l’ausilio di un rilievo celerimetrico di dettaglio lungo tutta l’estensione dell’intervento e un’indagine geognostica. Sono stati oggetto di progettazione anche le prime indicazioni per il posizionamento e tipologia di barriere di sicurezza, dei presidi idraulici della segnaletica e degli impianti. In particolare, per questi ultimi, specificità del lavoro è stata quella di prevedere alcune parti di barriere antirumore integrate con moduli fotovoltaici concordando preventivamente con la Concessionaria i punti di connessione alla rete esistente minimizzando così i costi di trasporto e allaccio alla rete, oltreché prevedendo la possibilità di integrazione con il Piano di realizzazione degli impianti fotovoltaici della Concessionaria.

SPECIFICITA’ DELLO STUDIO

In riferimento agli interventi del primo quinquennio, VDP ha sviluppato i due macro-interventi seguenti:

  • il MI-10, riguarda il tratto di autostrada A4 compreso tra le progressive 288+700 e 294+600, il tratto di Tangenziale Sud di Verona compreso tra le km progressive 12+290 e 16+500 e la Tangenziale Est di Verona compresa tra le km progressive 0+000 e 8+300, per uno sviluppo complessivo di 14.200 metri. Sono interessati 3 comuni: Verona, San Martino Buon Albergo e Lavagno, tutti facenti parte della provincia di Verona.
  • il MI-17, riguarda il tratto di autostrada della A31 Valdastico, compreso tra le progressive di inizio 53+700 e le progressive di fine 88+750, per uno sviluppo complessivo del Macro-intervento di circa oltre 35 chilometri. Sono interessati 16 comuni, tutti ricadenti nella provincia di Vicenza.

L’aggiornamento del PCAR ha portato al dimensionamento di complessivi 4.736 metri lineari di barriere acustiche, per un totale di 16.251 metri quadrati di barriere.

In riferimento agli interventi del secondo quinquennio, VDP ha sviluppato i quattro macro-interventi seguenti:

  • il MI-01, riguarda il tratto di autostrada A4 compreso tra le progressive 217+700 e 224+100 per uno sviluppo complessivo di 6.400 m, interamente nel comune di Brescia. Il macro-intervento è caratterizzato dalla presenza della Tangenziale sud di Brescia che corre parallelamente all’autostrada A4 e dall’interconnessione con l’autostrada A21 che confluisce nel casello di uscita Brescia Centro.
  • il MI-02, riguarda il tratto di autostrada A4 compreso tra le progressive 224+100 e 231+700 per uno sviluppo complessivo di 7.600 m lungo l’autostrada A4 e tra le progressive 0+600 e 4+100 per uno sviluppo complessivo di 3.500 m lungo la Tangenziale Est di Brescia. Sono interessati 5 comuni: Brescia, Rezzato, Castenedolo, Mazzano, Calcinato.
  • il MI-07, riguarda il tratto di autostrada A4 compreso tra le progressive 272+900 e 277+400 per uno sviluppo complessivo di 3.500 m, comprendendo 3 comuni: Villafranca di Verona, Sommacampagna, Verona. A circa metà macro-intervento è presente il nodo viario in cui la A4 si collega con la A22, quest’ultima gestita da altro concessionario.
  • il MI-08, riguarda il tratto di autostrada A4 compreso tra le progressive 277+400 e 283+600 per uno sviluppo complessivo di 6.200 m, interamente nel comune di Verona. Per l’intero tratto di progetto, il macro-intervento è caratterizzato dalla presenza dell’autostrada A4 e della Tangenziale Sud di Verona che corrono in stretto affiancamento e sono gestite dallo stesso concessionario.

L’aggiornamento del PCAR ha portato al dimensionamento di complessivi 8.055 metri lineari di barriere acustiche, per un totale di circa 35.760 metri quadrati di barriere.