Il perpetuarsi di calamità e catastrofi causate dal dissesto idrogeologico, ha indotto le Istituzioni e gli Enti Locali negli ultimi anni a cercare soluzioni adatte a minimizzare i danni o almeno a mitigare gli effetti di eventi che sfuggono al controllo umano, concentrandosi sulla percezione del periodo e delle circostanze di sito in cui questi possono manifestarsi.

Il rischio idrogeologico è espresso da una formula che lega pericolosità, vulnerabilità e valore esposto. In pratica il rischio può essere definito come:

La valutazione del rischio consiste nell’analisi dei rapporti che intercorrono fra i vari fattori di vulnerabilità del territorio e le forme di pericolosità possibili.
La sua mitigazione può essere attuata, a seconda dei casi, intervenendo nei confronti della pericolosità, della vulnerabilità o del valore degli elementi a rischio.
La vulnerabilità dipende sia dalla tipologia dell’elemento a rischio sia dall’intensità del fenomeno franoso e esprime il raccordo fra l’intensità del fenomeno e le sue possibili conseguenze.
Il danno potenziale è indipendente dalla probabilità di occorrenza del fenomeno, ovvero dalla pericolosità, ed esprime l’aliquota del valore dell’elemento a rischio che può venire compromessa in seguito al verificarsi del fenomeno franoso.

Obiettivi del lavoro

Servizi offerti

- Ricerca e analisi di dati bibliografici storici pubblicati;
- Produzione di dettagliata cartografia di base attraverso rilievi aerofotogrammetrici eseguiti con ausilio di drone;
- Rilevamento geologico-strutturale, geomorfologico e idrogeologico;
- Rilievi geomeccanici;
- Programmazione, gestione ed esecuzione di indagini geofisiche;
- Interpretazione dei dati sperimentali ottenuti dalle indagini di campo;

- Carta geologico-strutturale, geomorfologica dinamica e carta idrogeologica;
- Carta della classificazione e zonazione della pericolosità/rischio;
- Tavola delle sezioni stratigrafiche perpendicolari al versante;
- Relazione geologica con considerazioni geotecniche sulla stabilità dei versanti;
- Relazione geomeccanica;
- Risultati indagini e rilievi;
- Relazione sugli studi ed interventi per la protezione dal rischio di frana accertato;
- Relazione sulle tecniche di mitigazione del rischio di frana accertato.
- mitigazione del rischio con interventi strutturali per ridurre la pericolosità;
- mitigazione del rischio con interventi non strutturali per ridurre il danno potenziale;

Progetti realizzati
-
Ripristino del corpo stradale S.S. 685 – ANAS MARCHESettore: Strade - autostrade
-
Stazione Elettrica 220 kV di Tornolo (PR)Settore: Infrastrutture per l'energia
-
Dighe Vatovavy Fitovinany – MadagascarSettore: Porti e opere idrauliche
-
Interconnector 220 kV Austria – ItaliaSettore: Infrastrutture per l'energia
-
Interconnector 220 kV Italia – Malta – SIASettore: Infrastrutture per l'energia
-
A51 – Tangenziale est Milano – svincolo Cascina GobbaSettore: Strade - autostrade
-
Linea ferroviaria Battipaglia-Reggio C.- Galleria FiumicelloSettore: Ferrovie - Stazioni
-
Adeguamento idraulico del Torrente Mugnone – FirenzeSettore: Ferrovie - Stazioni