Uno studio completo sullo stato della qualità dell’aria di un territorio si compone principalmente di tre diverse fasi tra loro sinergiche:
- il monitoraggio in sito,
- lo studio analitico-modellistico,
- l’eventuale Piano di Risanamento.
I sistemi di monitoraggio ambientale rappresentano lo strumento basilare per l’analisi conoscitiva dello stato di fatto del territorio e per il controllo dei livelli di inquinamento presenti.

A tale attività di campo, tuttavia, è fondamentale associare uno studio analitico supportato dall’utilizzo di modelli matematici ad hoc, al fine di comprendere appieno le concentrazioni degli inquinanti complessivi di un’area di studio e la loro diffusione e diluizione sul territorio ad opera dei fenomeni meteoclimatici locali.
In conclusione di uno Studio, infine, nel caso se ne presenti l’esigenza, si possono stabilire delle Azioni mirate al Risanamento dello stato della qualità dell’aria del territorio, al fine di portare le concentrazioni degli inquinanti al di sotto di una soglia stabilita.
Quelli sin qui descritti, pertanto, rappresentano i passaggi sostanziali per la corretta stesura di un Piano di Risanamento della Qualità dell’Aria di un territorio.
Per ottenere un adeguato livello di conoscenza dell’inquinamento di un territorio e una buona stima della sua diffusione nelle aree limitrofe, sia su micro che su macroscala, la Modellistica riveste un ruolo di fondamentale importanza. La Modellistica fornisce, infatti, indicazioni sulla relazione diretta esistente tra le emissioni e le concentrazioni (o deposizioni) degli inquinanti, considerando sia gli effetti dovuti ai processi di dispersione e trasporto sia gli effetti legati ai fenomeni di trasformazione chimica e rimozione.

In particolare, i modelli di dispersione sono un utile strumento per:
- ottenere campi di concentrazione anche in porzioni di territorio ove non esistano punti di misura, o estendere la rappresentatività spaziale delle misure stesse;
- ottenere informazioni sulle relazioni tra emissioni e concentrazioni in aria, discriminando fra i contributi delle diverse sorgenti;
- valutare l’impatto di inquinanti non misurati dalla rete di monitoraggio;
- costruire “mappe” di concentrazione al suolo con copertura dell’intero territorio di interesse;
- prevedere eventi critici;
- studiare scenari ipotetici di emissioni alternativi rispetto a quello di riferimento.
Il risultato della simulazione modellistica è ovviamente connotato da un certo grado di indeterminatezza che risulta dalla composizione intrinseca al modello (dovuta alla incapacità di descrivere perfettamente i fenomeni fisici) e di quella associata ai dati di ingresso, in particolare alle emissioni e ai parametri meteoclimatici. Una corretta applicazione modellistica, infine, necessita di una procedura rigorosa di confronto con le misure, che consenta la verifica e la taratura del modello.

La finalità di uno Studio di qualità dell’aria è quindi quello di definire nel dettaglio i livelli di inquinamento del territorio in esame, nei diversi scenari di studio ipotizzati, e per ognuno di questi effettuare infine delle valutazioni qualitative e quantitative delle concentrazioni inquinanti previste.
Definiti infatti i valori numerici delle concentrazioni complessive, grazie alle misurazioni effettuate in sito integrate con lo Studio di qualità dell’aria effettuato mediante simulazioni modellistiche, è possibile verificare gli eventuali superamenti dei valori fissati dalle regolamentazioni vigenti ed effettuare infine le considerazioni normative del caso.
In base a quanto acquisito quindi si valutano gli interventi di mitigazione eventualmente necessari a ridurre l’impatto sulla qualità dell’aria del territorio in esame prodotto dalle attività antropiche indagate.
L’insieme delle Azioni valutate necessarie per la riduzione dei livelli di inquinamento stimati, prendono corpo nel conclusivo documento redatto per effettuare un risanamento dello stato di qualità dell’aria del territorio, definito appunto Piano di Risanamento e Mantenimento della Qualità dell’Aria.
Obiettivi del lavoro

Servizi offerti
- Studio dell’inquinamento atmosferico prodotto da ogni tipologia di sorgente emissiva antropica, redatto ai fini della procedura VIA;
- Redazione degli inventari delle emissioni degli inquinanti;
- Studio ed applicazione di modelli matematici di simulazione per la diffusione ed il trasporto di inquinanti nell’atmosfera, da qualunque tipologia di fonte emissiva;
- Elaborazioni statistiche di analisi meteorologiche e loro applicazione ad aree industriali ed urbane;
- Studio della diffusione delle polveri ad opera delle attività di cantiere e nelle cave;
- Redazione di mappe di isoconcentrazione per la diffusione degli inquinanti atmosferici;
- Zonizzazioni territoriali per la qualità dell’aria;
- Progettazione di interventi di pianificazione dei trasporti mirati alla tutela della qualità dell’aria;
- Studio degli interventi e degli accorgimenti per il contenimento ed il controllo dell’inquinamento atmosferico;
- Redazione Piani e programmi di risanamento della qualità dell’aria con definizione delle relative Azioni.

Progetti realizzati
-
Elettrodotto aereo a 150 kV Troia – Celle (FG)Settore: Infrastrutture per l'energia
-
A14 – Tangenziale di BolognaSettore: Strade - autostrade
-
Filobus Pescara – MontesilvanoSettore: Trasporto Urbano
-
Aeroporto Roma Fiumicino – Piano di sviluppoSettore: Aeroporti
-
Centrale compressione gas naturale Poggio Renatico (FE)Settore: Infrastrutture per l'energia
-
Contratto quadro servizi ambientali centrali SoginSettore: Decommissioning
-
Porto di AnconaSettore: Porti e opere idrauliche