La Relazione Paesaggistica è il documento redatto ai fini dell’ottenimento della Autorizzazione Paesaggistica regolamentata dall’art. 146 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.lgs 42/2004). Nel caso di interventi in aree soggette a tutela paesaggistica (beni culturali, paesaggistici ed ambientali) sussiste l’obbligo di sottoporre all’ente competente (delegato dalla Regione, generalmente i Comuni) la Relazione Paesaggistica, unitamente ai progetti delle opere da eseguire, affinché ne sia accertata la compatibilità paesaggistica e sia rilasciata l’autorizzazione.
L’autorizzazione non può essere rilasciata in sanatoria successivamente alla realizzazione, anche parziale, degli interventi ed è efficace per un periodo di cinque anni, scaduto il quale l’esecuzione dei lavori deve essere sottoposta a nuova autorizzazione.
A fronte di parere favorevole del Soprintendente, l’Amministrazione competente adotta il provvedimento in conformità al parere della Soprintendenza – che può contenere prescrizioni – e rilascia l’autorizzazione paesaggistica che diventa immediatamente efficace.
La documentazione necessaria alla verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi proposti è individuata dal DPCM 12/12/2005 (autorizzazione ordinaria) e dal DPR 139/2010 (autorizzazione semplificata) che ha individuato una serie di interventi di lieve entità per i quali è prevista una procedura di autorizzazione paesaggistica semplificata, sempre che comportino un’alterazione dei luoghi o dell’aspetto esteriore degli edifici.

Obiettivi del lavoro

Servizi offerti

- Individuazione e analisi degli strumenti pianificatori territoriali e settoriali vigenti e pertinenti e dei livelli di tutela vigenti.
- Censimento dei beni culturali tutelati nel territorio interessato dall’intervento.
- Individuazione dei caratteri paesaggistici dell’area di intervento e del contesto circostante.
- Previsioni dei possibili effetti derivanti dalla realizzazione delle opere dal punto di vista della percezione nel contesto paesaggistico dell’area d’intervento sia in fase di cantiere, sia in fase di esercizio.
- Analisi del contesto circostante e individuazione del bacino di intervisibilità dell’opera.
- Analisi della percezione dell’opera nel contesto paesaggistico.
- Simulazione dettagliata dello stato dei luoghi nella fase post operam (con fotosimulazioni degli interventi in progetto) e confronto con le rappresentazioni fotografiche dello stato ante operam.


Progetti realizzati
-
Porto Turistico di ImperiaSettore: Porti e opere idrauliche
-
Progetto definitivo Fotovoltaico a “Nettuno”, Roma NettunoSettore: Infrastrutture per l'energia
-
Riassetto della RTN in Val di Isarco – TERNASettore: Infrastrutture per l'energia
-
Progetto Definitivo Fotovoltaico a “Santa Severa”, RomaSettore: Infrastrutture per l'energia
-
Riqualificazione integrale palazzo RAI – RomaSettore: Amministrazioni pubbliche
-
A.Q. Servizi di Ingegneria – ADSP MAR TIRRENO SETT.Settore: Porti e opere idrauliche
-
PFTE delle tramviarie lotto 4 e lotto 5 – Roma
-
C.Q. Studi Ambientali – Autostrada Brescia-PadovaSettore: Strade - autostrade
-
Nodo ferroviario di Verona tratta AV/AC VR-PDSettore: Ferrovie - Stazioni
-
Elettrodotto 150 kV Calusia – CatanzaroSettore: Infrastrutture per l'energia
-
Interconnessione gasdotto Italia-MaltaSettore: Infrastrutture per l'energia
-
Contratto Quadro ANAS – S.S. 106 Ionica (km 309/Km 330)Settore: Strade - autostrade
-
Accordi Quadro ANAS – Progetti Sicilia-SardegnaSettore: Strade - autostrade
-
Itinerario Internazionale E78 S.G.C.Grosseto-FanoSettore: Strade - autostrade
-
Area di servizio Montefeltro Est (RN)Settore: Strade - autostrade
-
S.E. 132/220 kV di Malo (VI)Settore: Infrastrutture per l'energia
-
Elettrodotto aereo 150kV âS.E. Paternò â C.P. Belpassoâ? (CT)Settore: Infrastrutture per l'energia
-
Linea Torino Lione – tratta nazionaleSettore: Ferrovie - Stazioni
-
Risanamento Acustico per 5 Comuni dell’ Emilia RomagnaSettore: Ferrovie - Stazioni
-
Linea ferroviaria Potenza – FoggiaSettore: Ferrovie - Stazioni
-
Strada Statale 16 tratta Misano – BellariaSettore: Strade - autostrade
-
Linea ferroviaria AV/AC Terzo Valico Dei GioviSettore: Ferrovie - Stazioni
-
Ferrovia Venezia Aeroporto–Ronchi dei LegionariSettore: Ferrovie - Stazioni
-
Contratto quadro servizi ambientali centrali SoginSettore: Decommissioning
-
Metro B Roma – Nodo Pratone delle ValliSettore: Trasporto Urbano
-
Interconnector 220 kV Austria – ItaliaSettore: Infrastrutture per l'energia
-
Elettrodotto a 380 kV âSorgente â Rizziconiâ?Settore: Infrastrutture per l'energia
-
Interconnessione delle isole campane alla RTNSettore: Infrastrutture per l'energia
-
Interconnector 220 kV Italia – Malta – SIASettore: Infrastrutture per l'energia
-
Linea ferroviaria Giampilieri – FiumefreddoSettore: Ferrovie - Stazioni
-
A51 – Tangenziale est Milano – svincolo Cascina GobbaSettore: Strade - autostrade
-
Collegamento Autostradale A12 – PontinaSettore: Strade - autostrade
-
Nuova S.S. 291 – 1° lotto da Alghero ad OlmedoSettore: Strade - autostrade
-
SS51 di “Alemagna” – Cortina d’AmpezzoSettore: Strade - autostrade
-
Metro A Roma – Tratta Anagnina-Torre AngelaSettore: Trasporto Urbano
-
Risanamento Acustico nella zona A3 di NapoliSettore: Ferrovie - Stazioni
-
Risanamento acustico in 3 Comuni – Provincia di NapoliSettore: Ferrovie - Stazioni
-
Porto di AnconaSettore: Porti e opere idrauliche
-
Porto Canale di Cagliari – Distretto CantieristicaSettore: Porti e opere idrauliche
-
Porto turistico di Formia (LT)Settore: Porti e opere idrauliche
-
Aeroporto di BrindisiSettore: Aeroporti
-
Aeroporto di BariSettore: Aeroporti