La procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) è uno degli strumenti di supporto alla decisione in ambito pubblico, teso a valutare preventivamente gli effetti indotti sull’ambiente da una determinata azione progettuale e, conseguentemente, ad accertarne la compatibilità ambientale.
Tale procedura, codificata a livello comunitario dalla Direttive 85/337/CEE e dalla Direttiva 97/11/CE, è stata recepita a livello nazionale dalla legge 394/86 e normata dai DPCM 377/88 (tipologie di opere i cui progetti sono assoggettati a procedura di VIA) e DPCM 27.12.1988 (struttura e aspetti contenutistici degli studi di impatto ambientale).Successivamente il DPR 12.04.1996 ha completato il recepimento delle direttive comunitarie, normando la procedura di VIA per le opere di cui all’Allegato II della Direttiva 85/337/CEE. Infine, la normativa in materia di VIA è stata riordinata dalla Parte II del D.lgs 152/2006 e s.m.i..
Lo Studio di Impatto Ambientale costituisce quindi lo strumento tecnico-scientifico contenente la descrizione e la stima degli effetti che la realizzazione e l’esercizio di determinate categorie di opere possono determinare sull’ambiente.
Si tratta di strumenti a valenza multidisciplinare volti a comunicare alle autorità competenti e alle popolazioni interessate, la natura degli effetti indotti e le misure che il Proponente intende porre in campo al fine di mitigarne o ridurne l’entità.
La fase di redazione dello Studio di Impatto Ambientale è un momento centrale nella procedura di valutazione di impatto ambientale, la cui complessità dipende dal numero di attori coinvolti, dagli interessi e dalle problematiche in campo.
Di conseguenza, l’ottenimento del giudizio di compatibilità ambientale, che viene formulato sulla base dei contenuti dello Studio di Impatto Ambientale, dipende da un complesso di attività da svolgersi prima, durante e dopo la redazione dello Studio stesso, atte a mediare tale composito insieme di attori ed interessi di cui sono portatori.
La Environmental Impact Assessment (EIA) così come è praticata in ambito comunitario, si fonda sulle direttive comunitarie in precedenza richiamate e condivide, sostanzialmente, i contenuti (se non la forma) degli studi così come delineati in ambito nazionale.
In contesto sovranazionale l’EIA o, più spesso, ESIA (Environmental and Social Impact Assessment) segue le norme nazionali, quando presenti e, comunque, gli standard dei donors se previsti. Ciò ad esempio accade con gli studi finanziati da World Bank, il cui Operational Manual contiene le Operational Policies (OPs) con i contenuti essenziali per le procedure finanziate.
Il nostro team impegnato nelle attività di SIA è formato da specialisti nelle scienze ambientali ed è affiancato da esperti locali e specialisti in studi socio-economici che integrano le competenze del gruppo di lavoro, al fine di massimizzare i risultati del lavoro stesso.
Obiettivi del lavoro


Servizi offerti






Progetti realizzati
-
Porto Turistico di ImperiaSettore: Porti e opere idrauliche
-
Progetto definitivo Fotovoltaico a “Nettuno”, Roma NettunoSettore: Infrastrutture per l'energia
-
Riassetto della RTN in Val di Isarco – TERNASettore: Infrastrutture per l'energia
-
Progetto Definitivo Fotovoltaico a “Santa Severa”, RomaSettore: Infrastrutture per l'energia
-
Accordo Quadro PFTE, PD, PE – STAZIONI RFISettore: Ferrovie - Stazioni
-
A.Q. Servizi di Ingegneria – ADSP MAR TIRRENO SETT.Settore: Porti e opere idrauliche
-
Biciplan – Città Metropolitana di Bari
-
PFTE delle tramviarie lotto 4 e lotto 5 – Roma
-
SIA Waterfront di Levante, Porto di Genova
-
C.Q. Studi Ambientali – Autostrada Brescia-PadovaSettore: Strade - autostrade
-
Studi ambientali metropolitana m1 MilanoSettore: Trasporto Urbano
-
Studio salute pubblica Linea Ferroviaria Torino – VeneziaSettore: Ferrovie - Stazioni
-
Nodo ferroviario di Verona tratta AV/AC VR-PDSettore: Ferrovie - Stazioni
-
Elettrodotto 150 kV Calusia – CatanzaroSettore: Infrastrutture per l'energia
-
Interconnessione gasdotto Italia-MaltaSettore: Infrastrutture per l'energia
-
Acquedotto della Valle Orco (TO)Settore: Porti e opere idrauliche
-
Contratto Quadro ANAS – S.S. 106 Ionica (km 309/Km 330)Settore: Strade - autostrade
-
Accordi Quadro ANAS – Progetti Sicilia-SardegnaSettore: Strade - autostrade
-
EuroAsia InterconnectorSettore: Infrastrutture per l'energia
-
Regione metropolitana di Nairobi – Kenya
-
Nodo AV Bologna – Studio di Impatto AmbientaleSettore: Ferrovie - Stazioni
-
Metro C Roma – Tratta T7, T6CD dir. C1Settore: Trasporto Urbano
-
A14 – Tangenziale di BolognaSettore: Strade - autostrade
-
Linea ferroviaria Potenza – FoggiaSettore: Ferrovie - Stazioni
-
Integrazione VIA – AIA a livello regionaleSettore: Amministrazioni pubbliche
-
Permessi di ricerca idrocarburi Atripalda – MontorsiSettore: Infrastrutture per l'energia
-
Permessi di ricerca idrocarburi – VultureSettore: Infrastrutture per l'energia
-
Strada Statale 16 tratta Misano – BellariaSettore: Strade - autostrade
-
Autostrada Salerno – Reggio Calabria (km 414-417)Settore: Strade - autostrade
-
Aeroporto Roma Fiumicino – Progetto Fiumicino SudSettore: Aeroporti
-
Aeroporto Roma Fiumicino – Piano di sviluppoSettore: Aeroporti
-
Aeroporto Roma – CiampinoSettore: Aeroporti
-
Metro ferrovia di PalermoSettore: Trasporto Urbano
-
Aeroporto di TrapaniSettore: Aeroporti
-
Linea ferroviaria AV/AC Terzo Valico Dei GioviSettore: Ferrovie - Stazioni
-
Svincolo Forlanini – Tangenziale Est di MilanoSettore: Strade - autostrade
-
Linea ferroviaria Catanzaro – Lamezia TermeSettore: Ferrovie - Stazioni
-
Ferrovia Venezia Aeroporto–Ronchi dei LegionariSettore: Ferrovie - Stazioni
-
Linea ferroviaria Ronchi dei Legionari – TriesteSettore: Ferrovie - Stazioni
-
Autostrada A24 Roma-Teramo tratta Villa Vomano TeramoSettore: Strade - autostrade
-
Linea ferroviaria Pontremolese completamento raddoppioSettore: Ferrovie - Stazioni
-
Linea ferroviaria Pontremolese tratta Solignano – OsteriazzaSettore: Ferrovie - Stazioni
-
Elettrodotto a 380 kV Taranto-GalatinaSettore: Infrastrutture per l'energia
-
Contratto quadro servizi ambientali centrali SoginSettore: Decommissioning
-
Autostrada A12 – Tratta Torrimpietra – Santa MarinellaSettore: Strade - autostrade
-
Comune di Fiumicino – P.P. variante VignoleSettore: Amministrazioni pubbliche
-
Metro B Roma – Nodo Pratone delle ValliSettore: Trasporto Urbano
-
SRT 68 Val di CecinaSettore: Strade - autostrade
-
Interconnector 220 kV Italia – Malta – SIASettore: Infrastrutture per l'energia
-
Linea ferroviaria Giampilieri – FiumefreddoSettore: Ferrovie - Stazioni
-
A51 – Tangenziale est Milano – svincolo Cascina GobbaSettore: Strade - autostrade
-
Collegamento Autostradale A12 – PontinaSettore: Strade - autostrade
-
Baia di Marsamxett – La Valletta MaltaSettore: Porti e opere idrauliche
-
Nuova S.S. 291 – 1° lotto da Alghero ad OlmedoSettore: Strade - autostrade
-
Porto di Olbia (OT)Settore: Porti e opere idrauliche
-
Porto di Cannigione – Arzachena (OT)Settore: Porti e opere idrauliche
-
Porto di Capraia (LI)Settore: Porti e opere idrauliche
-
Porto di Piombino (LI)Settore: Porti e opere idrauliche
-
Porto di Ventotene (LT)Settore: Porti e opere idrauliche
-
Tangenziale di Vicenza – Studio preliminare ambientaleSettore: Strade - autostrade
-
Aeroporto di BresciaSettore: Aeroporti
-
Autostrada A1 Milano – Napoli Tratta Fiano Romano – GRASettore: Strade - autostrade
-
Autostrada A14 Adriatica Tratta Rimini Nord – CattolicaSettore: Strade - autostrade
-
Nodo stradale ed autostradale di GenovaSettore: Strade - autostrade
-
Nuova galleria del Colle TendaSettore: Strade - autostrade
-
Linea ferroviaria Battipaglia-Reggio C.- Galleria FiumicelloSettore: Ferrovie - Stazioni
-
Metro A Roma – Tratta Anagnina-Torre AngelaSettore: Trasporto Urbano
-
Metro A Roma – Stazione FlaminioSettore: Trasporto Urbano
-
Porto Santo Stefano (GR)Settore: Porti e opere idrauliche
-
Porto di AnconaSettore: Porti e opere idrauliche
-
Porto Canale di Cagliari – Distretto CantieristicaSettore: Porti e opere idrauliche
-
Porto di Cagliari – Terminal RO-ROSettore: Porti e opere idrauliche
-
Porto turistico di Formia (LT)Settore: Porti e opere idrauliche
-
Porto Canale di Cagliari – Bacino di evoluzioneSettore: Porti e opere idrauliche
-
Aeroporto di FirenzeSettore: Aeroporti
-
Aeroporto di BrindisiSettore: Aeroporti
-
Polo Aeroportuale di ViterboSettore: Aeroporti
-
Aeroporto di BariSettore: Aeroporti
-
Aeroporto di CataniaSettore: Aeroporti